• Centro di formazione
  • Area stampa
  • Contattateci
  • Account utente
  • Eshop Waters
  • Espace client
  • Francese
  • Inglese
  • Spagnolo
Minimis” per i residui di pesticidi nel vinoMinimis” per i residui di pesticidi nel vinoMinimis” per i residui di pesticidi nel vinologo_phytocontrol
  • Chi siamo
    • Il Gruppo Phytocontrol
    • I nostri valori, la nostra missione
    • I nostri accreditamenti
    • I nostri riconoscimenti qualità
    • I nostri laboratori
    • Politica della qualità
    • Ricerca e Sviluppo
    • Sicurezza dei dati
  • AgriFood
  • Waters
  • BioPharma
  • Le nostre analisi
  • Audit e tracciabilità
    • Tracciabilità digitale
  • Informazioni
    • Ultime notizie
    • Monitoraggio normativo
    • Allerte alimentari
    • Food Risk
  • Webinars
  • Centro di formazione
  • Area stampa
  • Contattateci
  • Account utente
  • Eshop Waters
  • Espace client
  • Francese
  • Inglese
  • Spagnolo
✕

Minimis” per i residui di pesticidi nel vino

  • Home
  • Monitoraggio normativo
  • Minimis” per i residui di pesticidi nel vino
3 Settembre 2020
Categories
  • Monitoraggio normativo
Tags

Article réservé aux abonnés

Minimis” per i residui di pesticidi nel vinoMinimis” per i residui di pesticidi nel vino

Un gruppo di lavoro coordinato dall'IFV (Instituto francese della vite e del vino) a cui il laboratorio Phytocontrol ha partecipato propone l'implementazione di minimis per l'analisi dei residui di pesticidi nel vino.

La presenza di residui di pesticidi nel vino è diventata un argomento sempre più sensibile.

Oltre ai controlli già effettuati nell'ambito della certificazione del vino biologico nuove esigenze del settore emergono, come i progetti per il marchio "Senza residui " oppure progetti di certificazione ambientale.

I consumatori chiedono vini senza residui, tuttavia, da un punto di vista analitico il "0" non esiste.

Ad oggi non esistono criteri riconosciuti ed armonizzati per l'interpretazione dei risultati analitici che consentano di valutare questo claim.

I laboratori utilizzano metodi analitici sempre più efficienti che consentono di raggiungere limiti di quantificazione (LOQ) e limiti di rilevazione (LOD) sempre più bassi.

I valori LOQ sono spesso usati per sostituire la nozione di "0", ma possono essere molto eterogenei da un laboratorio all'altro, portando a interpretazioni che possono differire.

L'obiettivo di questo gruppo di lavoro è quello di armonizzare l'interpretazione dei residui di pesticidi nel vino.

A tal fine è stato proposto un nuovo valore: il "minimi".

Un “minimi” è un valore analitico al di sotto del quale una sostanza sarebbe considerata assente dal prodotto. Questo valore è diverso dal limite di rilevazione e dal limite di quantificazione relativo alle prestazioni analitiche del metodo e non è legato a un limite regolamentare o a un valore tossicologico che sono definiti tramite LMR (limiti massimi di residui) e DGA (dosi giornaliere accettabili).

I valori “minimis” sono valori basati su un accordo, derivati dai risultati di esperti e analisti.

Sono stati stabiliti secondo i seguenti criteri:

  • prestazioni analitiche (LOD, LOQ, incertezze)
  • regolamenti (molecola approvata dall'UE, LMR, autorizzazione francese, autorizzazione sulla vite)
  • il carattere di rintracciabilità della molecola dall'uva al vino (rilevato se applicazione, contenuto, frequenze)
  • molecola "soggetta a rumore di fondo" (persistenza, interferenza con fonti di contaminazione diverse da quelle fitosanitarie, caso di molecole trovate quando non applicate, anche in vini biologici).

I valori “minimis” sono destinati ad essere utilizzati da un laboratorio per interpretare un risultato positivo al di sopra del proprio LOQ.

Secondo il principio de minimis, se il risultato quantificato è inferiore al “minimis”, la sostanza sarà considerata come assente.

Nel caso in cui un residuo sia quantificato è inferiore al “minimis”, il gruppo di lavoro propone quindi di indicare " inferiore al valore minimis " sul rapporto analitico.

Dai risultati dei partner del gruppo di lavoro è stata così creata una banca dati che comprende un totale di 220 molecole.

Troverete il riepilogo del IFV e l'elenco dei valori de “minimis” stabiliti per queste 220 sostanze al link: Riepilogo IFV Minimis

L'applicazione consensuale di questi criteri de minimis permetterebbe di soddisfare le aspettative dei consumatori relativo al "0 analitico" e di armonizzare i criteri di interpretazione dei vari organismi (organismi di certificazione biologica, laboratori).

Senza un'armonizzazione delle pratiche, l'interpretazione rimarrà controversa.

Questo lavoro sarà presentato e presentato alla Sottocommissione sui metodi di analisi (SCMA) nelle prossime sessioni dell'OIV.

Per qualsiasi informazioni tecniche, sui prezzi e/o sulle normative, non esitate a contattarci. Per essere sempre aggiornato sulle novità di Phytocontrol, segui la nostra pagina LinkedIn e Facebook!

Devi essere connesso

Diventa cliente Phytocontrol per accedere ai contenuti.

Accedi
Share

Related posts

7 Novembre 2024

Quali norme si applicano ai metalli?


Read more
22 Ottobre 2024

4 nuovi regolamenti che modificano gli LMR di diversi pesticidi


Read more
18 Ottobre 2024

Modifiche per fosetil e acido fosfonico


Read more

Phytocontrol

Al servizio della sicurezza sanitaria delle acque e degli alimenti, il laboratorio Phytocontrol offre una gamma di analisi destinate a tutti gli operatori del settore agricolo e alimentare, del settore idrologico, e del settore cosmetico, farmaceutico e fitofarmaceutico.
Per saperne di più

Chi siamo
Agrifood
Waters
Biopharma
Centro di formazione

Le nostre analisi
Notizie
Lavora con noi
Area stampa
Contatti

Siccome l'innovazione non aspetta,

con la nostra newsletter puoi essere sempre un passo avanti.

Vedi la mappa delle nostre agenzie

Copyright © 2023 Phytocontrol - Laboratorio di analisi. Avviso legale | Politica dei cookie | Politica sulla privacy

    • Francese
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Italiano
    • Centro di formazione
    • Area stampa
    • Contattateci
    • Account utente
    • Eshop Waters
    • Espace client
    • Francese
    • Inglese
    • Spagnolo
    Gérer le consentement aux cookies
    Pour offrir les meilleures expériences, nous utilisons des technologies telles que les cookies pour stocker et/ou accéder aux informations des appareils. Le fait de consentir à ces technologies nous permettra de traiter des données telles que le comportement de navigation ou les ID uniques sur ce site. Le fait de ne pas consentir ou de retirer son consentement peut avoir un effet négatif sur certaines caractéristiques et fonctions.
    Fonctionnel Sempre attivo
    Le stockage ou l’accès technique est strictement nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de permettre l’utilisation d’un service spécifique explicitement demandé par l’abonné ou l’utilisateur, ou dans le seul but d’effectuer la transmission d’une communication sur un réseau de communications électroniques.
    Préférences
    Le stockage ou l’accès technique est nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de stocker des préférences qui ne sont pas demandées par l’abonné ou l’utilisateur.
    Statistiques
    Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement à des fins statistiques. Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement dans des finalités statistiques anonymes. En l’absence d’une assignation à comparaître, d’une conformité volontaire de la part de votre fournisseur d’accès à internet ou d’enregistrements supplémentaires provenant d’une tierce partie, les informations stockées ou extraites à cette seule fin ne peuvent généralement pas être utilisées pour vous identifier.
    Marketing
    Le stockage ou l’accès technique est nécessaire pour créer des profils d’utilisateurs afin d’envoyer des publicités, ou pour suivre l’utilisateur sur un site web ou sur plusieurs sites web à des fins de marketing similaires.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Voir les préférences
    {title} {title} {title}