• Centro di formazione
  • Lavora con noi
  • Area stampa
  • Contatti
  • Area clienti
  • Francese
  • Chi siamo
    • Il Gruppo Phytocontrol
    • I nostri valori, la nostra missione
    • I nostri accreditamenti
    • I nostri riconoscimenti qualità
    • Politica della qualità
    • I nostri riconoscimenti qualità
    • Ricerca e Sviluppo
    • Sicurezza dei dati
  • AgriFood
  • Waters
  • BioPharma
  • Le nostre analisi
  • Audit e tracciabilità
    • Tracciabilità digitale
  • Informazioni
    • Ultime notizie
    • Monitoraggio normativo
    • Allerte alimentari
    • Le Morning News
    • Food Risk
  • Centro di formazione
  • Lavora con noi
  • Area stampa
  • Contatti
  • Area clienti
  • Francese

Due pesticidi saranno vietati nell’UE

  • Home
  • Monitoraggio normativo
  • Due pesticidi saranno vietati nell’UE
3 Novembre 2020
Categories
  • Monitoraggio normativo
Tags

Due sostanze attive utilizzate su molte colture saranno a breve vietate nell’UE: il metil tiofanato di metile e il mancozeb.

Il regolamento di attuazione (UE) 2020/1498, pubblicato nella GUUE, ha preso atto del mancato rinnovo dell’autorizzazione del metil tiofanato, mentre gli Stati membri dell’UE hanno votato il mancato rinnovo dell’autorizzazione del principio attivo mancozeb alla riunione del Comitato permanente per le piante (sezione Fitofarmaci – Legislazione) del 22/23 ottobre.

Queste 2 molecole sono autorizzate su molte colture come la vite, i cereali, la frutta, la verdura, le verdure, le spezie, le tisane e i semi oleosi.

L’EFSA ha classificato il mancozeb come sostanza tossica per la riproduzione di categoria 1B e come interferente endocrino. La data di scadenza del tiofanato metile era 31/10/2020 e la domanda di rinnovo è stata ritirata.

Le autorizzazioni all’immissione in commercio (AM) contenenti tiofanato metile devono essere revocate entro il 19/04/2021 e i periodi di moratoria scadono entro il 19/10/2021.

Secondo la bozza del testo, le autorizzazioni all’immissione in commercio contenenti mancozeb dovranno essere ritirate 6 mesi dopo l’entrata in vigore del regolamento e possono essere concessi periodi di grazia fino a 6 mesi dopo l’entrata in vigore del regolamento. Il regolamento entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella GUUE e la sua pubblicazione è prevista per il mese di dicembre.

Gli LMR per il mancozeb sono coperti dagli LMR stabiliti per i ditiocarbammati che comprendono anche maneb, mancozeb, metiram, propineb, tiram e ziram espressi in CS2. Gli LMR non possono essere abbassati individualmente per il mancozeb senza influenzare le altre sostanze incluse nel gruppo dei ditiocarbammati. Gli LMR per i ditiocarbammati devono essere riesaminati nel loro insieme, con alcune sostanze approvate e altre no, tenendo conto di altre fonti supplementari di CS2 (fonti endogene). A causa della complessità di questa rivalutazione, il processo di rivalutazione degli LMR potrebbe richiedere più tempo del previsto secondo la Commissione Europea.

Il laboratorio Phytocontrol vi accompagna nell’analisi del metil tiofanato e nell’analisi specifica dei ditiocarbammati in CS2 secondo le normative europee nei prodotti di origine vegetale con accreditamento COFRAC. Abbiamo inoltre sviluppato un metodo innovativo che permette di determinare la natura endogena o esogena della presenza di CS2 identificando e quantificando tre grandi famiglie di ditiocarbammati (dimetilditocarbammati, etilenebisditocarbammati, propilenebisditocarbammati) nei prodotti di origine vegetale con accreditamento COFRAC.

Può consultare l’elenco delle prove accreditate COFRAC N°1-1904 disponibile nella sua area cliente o sul sito web COFRAC.

Per qualsiasi informazione tecnica, sui prezzi e/o sulle normative, non esita a contattarci al numero +39 800 909 769 o via e-mail: italia@phytocontrol.com

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Phytocontrol, segui la nostra pagina LinkedIn e Facebook !

Share

Related posts

26 Gennaio 2021

Il Piperonil Butossido (PBO)


Read more
21 Dicembre 2020

Nuovo regolamento per gli alcaloidi pirrolizidinici!


Read more
3 Dicembre 2020

Divieto di imidacloprid da parte dell’UE


Read more

Phytocontrol

Al servizio della sicurezza sanitaria delle acque e degli alimenti, il laboratorio Phytocontrol offre una gamma di analisi destinate a tutti gli operatori del settore agricolo e alimentare, del settore idrologico, e del settore cosmetico, farmaceutico e fitofarmaceutico.
Per saperne di più

Chi siamo
Agrifood
Waters
Biopharma
Centro di formazione

Le nostre analisi
Notizie
Lavora con noi
Area stampa
Contatti

Siccome l'innovazione non aspetta,

con la nostra newsletter puoi essere sempre un passo avanti.

Vedi la mappa delle nostre agenzie

Copyright © 2020 Phytocontrol - Laboratorio di analisi. Crediti | Avviso legale | Protezione dei dati

    • Francese
    • Italiano
    • Centro di formazione
    • Lavora con noi
    • Area stampa
    • Contatti
    • Area clienti
    • Francese