• Centro di formazione
  • Lavora con noi
  • Area stampa
  • Contatti
  • Area clienti
  • Francese
  • Chi siamo
    • Il Gruppo Phytocontrol
    • I nostri valori, la nostra missione
    • I nostri accreditamenti
    • I nostri riconoscimenti qualità
    • Politica della qualità
    • I nostri riconoscimenti qualità
    • Ricerca e Sviluppo
    • Sicurezza dei dati
  • AgriFood
  • Waters
  • BioPharma
  • Le nostre analisi
  • Audit e tracciabilità
    • Tracciabilità digitale
  • Informazioni
    • Ultime notizie
    • Monitoraggio normativo
    • Allerte alimentari
    • Le Morning News
    • Food Risk
  • Centro di formazione
  • Lavora con noi
  • Area stampa
  • Contatti
  • Area clienti
  • Francese

Divieto di imidacloprid da parte dell’UE

  • Home
  • Monitoraggio normativo
  • Divieto di imidacloprid da parte dell’UE
3 Dicembre 2020
Categories
  • Monitoraggio normativo
Tags

L’imidacloprid, una sostanza neonicotinoide, è stata vietata in Europa.

Il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1643 ha modificato la data di scadenza di questa sostanza al 1° dicembre 2020.

Il regolamento 2017/195 aveva esteso il periodo di omologazione di imidacloprid al 31 luglio 2022 a seguito di una domanda di rinnovo dell’omologazione.

Poiché il richiedente ha infine confermato di non sostenere più tale richiesta, la proroga fino al 31/07/22 non era più giustificata, la data di scadenza dell’approvazione è stata quindi fissata il più presto possibile.

L’articolo 46 del regolamento (CE) n. 1107/2009 prevede che in tali casi il periodo di moratoria per le soluzioni fitosanitarie contenenti imidacloprid sia limitato:

  • a 6 mesi per le vendite e la distribuzione.
  • ulteriori 12 mesi per lo smaltimento, lo stoccaggio e l’utilizzo delle scorte esistenti.

Spetta a ciascuno Stato membro dell’UE decidere la durata del periodo di grazia nazionale (tale periodo non può superare i 18 mesi). Gli LMR saranno abbassati di conseguenza al termine del periodo di grazia massimo.

Ricordiamo che l’imidacloprid è già vietato in Francia dal 1° settembre 2018. È in corso un progetto di decreto che modifica il decreto n. 2019-1519 per modificare l’elenco delle sostanze neonicotinoidi vietate in Francia. Questo elenco conterrà 3 molecole (acetamipride, flupyradifurone e sulfoxaflor), le altre sostanze neonicotinoidi ora vietate nell’UE (imidacloprid, clothianidin, thiametoxam e thiacloprid).

Phytocontrol vi accompagna nell’analisi delle sostanze neonicotinoidi in varie matrici nell’ambito dell’accreditamento COFRAC. Potete consultare l’appendice tecnica COFRAC N°1-1904 disponibile nella vostra area clienti o sul sito web COFRAC.

Per qualsiasi informazione tecnica, sui prezzi e/o sulle normative, non esita a contattarci al numero +39 800 909 769 o via e-mail: italia@phytocontrol.com

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Phytocontrol, segui la nostra pagina LinkedIn e Facebook !

Share

Related posts

15 Febbraio 2021

Pubblicazione del regolamento 2021/155 – modifiche degli LMR


Read more
9 Febbraio 2021

Parere dell’ANSES sulla rilevanza dei metaboliti dei pesticidi nelle acque destinate al consumo umano


Read more
8 Febbraio 2021

Deroga all’uso di due neonicotinoidi in Francia


Read more

Phytocontrol

Al servizio della sicurezza sanitaria delle acque e degli alimenti, il laboratorio Phytocontrol offre una gamma di analisi destinate a tutti gli operatori del settore agricolo e alimentare, del settore idrologico, e del settore cosmetico, farmaceutico e fitofarmaceutico.
Per saperne di più

Chi siamo
Agrifood
Waters
Biopharma
Centro di formazione

Le nostre analisi
Notizie
Lavora con noi
Area stampa
Contatti

Siccome l'innovazione non aspetta,

con la nostra newsletter puoi essere sempre un passo avanti.

Vedi la mappa delle nostre agenzie

Copyright © 2020 Phytocontrol - Laboratorio di analisi. Crediti | Avviso legale | Protezione dei dati

    • Francese
    • Italiano
    • Centro di formazione
    • Lavora con noi
    • Area stampa
    • Contatti
    • Area clienti
    • Francese