• Centro di formazione
  • Area stampa
  • Contattateci
  • Account utente
  • Eshop Waters
  • Espace client
  • Francese
  • Inglese
  • Spagnolo
Modifiche per fosetil e acido fosfonicoModifiche per fosetil e acido fosfonicoModifiche per fosetil e acido fosfonicologo_phytocontrol
  • Chi siamo
    • Il Gruppo Phytocontrol
    • I nostri valori, la nostra missione
    • I nostri accreditamenti
    • I nostri riconoscimenti qualità
    • I nostri laboratori
    • Politica della qualità
    • Ricerca e Sviluppo
    • Sicurezza dei dati
  • AgriFood
  • Waters
  • BioPharma
  • Le nostre analisi
  • Audit e tracciabilità
    • Tracciabilità digitale
  • Informazioni
    • Ultime notizie
    • Monitoraggio normativo
    • Allerte alimentari
    • Food Risk
  • Webinars
  • Centro di formazione
  • Area stampa
  • Contattateci
  • Account utente
  • Eshop Waters
  • Espace client
  • Francese
  • Inglese
  • Spagnolo
✕

Modifiche per fosetil e acido fosfonico

  • Home
  • Monitoraggio normativo
  • Modifiche per fosetil e acido fosfonico
18 Ottobre 2024
Categories
  • Monitoraggio normativo
Tags

Article réservé aux abonnés

raisins(1)drapeau_ue

Il regolamento UE 2024/2619 è stato appena pubblicato sulla GUUE.

Modifica la definizione di residuo e gli LMR per fosetil, fosfonati di potassio e fosfonato disodico.

Stato normativo prima del 29/04/2025

Il fosetil, i fosfonati di potassio e il fosfonato disodico, sostanze presenti nei prodotti fitosanitari, si scompongono in acido fosfonico.

Queste sostanze sono incluse nella stessa definizione di residuo e gli LMR sono fissati per la somma di questi composti:

"Fosetyl-Al (somma di fosetil, acido fosfonico e loro sali, espressa in fosetil)".

Stato normativo dal 29/04/2025

Oltre all'uso come sostanze attive nei prodotti fitosanitari, i fosfonati di potassio sono utilizzati anche nella composizione di altri prodotti di interesse per l'agricoltura (fertilizzanti, stimolanti per le piante, concimi, ammendanti). Di conseguenza, il trattamento autorizzato delle piante con questi prodotti può portare al rilevamento di residui di acido fosfonico nei prodotti agricoli interessati.

L'EFSA ha pertanto proposto di modificare la definizione di residuo con :

"Acido fosfonico e suoi sali, espressi come acido fosfonico".

I nuovi LMR tengono quindi conto dei residui provenienti da fonti diverse dall'uso di prodotti fitosanitari.

Il fosetil è escluso dalla definizione di residuo, ma se vengono rilevati residui non devono essere presi in considerazione e il valore predefinito di 0,01 mg/kg non deve essere applicato.

L'LMR applicabile è quello del suo metabolita, l'acido fosfonico.

Gli stessi LMR si applicano ora singolarmente al fosetil e all'acido fosfonico.

Impatto sugli LMR

Gli LMR sono stati aumentati per pompelmo, arance, drupacee, more, kumquat, frutto della passione/maracudja, papaia, pastinaca, radice di prezzemolo, ravanelli, cetriolini, lattuga e insalata (tranne la lattuga), spinaci e foglie simili (tranne gli spinaci), indivia/cicoria, carciofi, legumi secchi, arachidi, riso, tè, caffè in grani, cacao, carrube e miele.

Gli LMR sono stati abbassati per limoni, lime, mandarini, frutta a guscio, pomacee, uva da vino, fragole, more, lamponi, altre bacche e piccoli frutti, frutta varia con buccia commestibile (tranne i kumquat), frutti vari con buccia non commestibile (eccetto frutti della passione e papaie), patate, ortaggi a radice e tubero tropicali, altri ortaggi a radice e tubero (eccetto pastinaca, prezzemolo con grandi radici e ravanelli), ortaggi a bulbo, Solanacee e Malvacee, zucchine, cucurbitacee con buccia non commestibile, brassiche, lattughe, spinaci, foglie d'uva e specie simili, crescione, erbe e fiori commestibili, legumi da orto, ortaggi a stelo (eccetto i carciofi), funghi, muschi e licheni, semi oleosi (eccetto le arachidi), frutti oleosi, cereali (eccetto grano saraceno e riso), infusi, luppolo, spezie, piante da zucchero e latte.

Data di applicazione

Le modifiche alla definizione dei residui e degli LMR si applicheranno a partire dal 29 aprile 2025.

L'articolo 2 di questo regolamento specifica che i vecchi LMR continueranno ad essere applicati ai prodotti fabbricati o importati nell'UE prima del 29 aprile 2025.

Il vostro laboratorio Phytocontrol offre analisi del fosetil e dell'acido fosfonico sotto accreditamento COFRAC. Potete consultare il nostro allegato tecnico COFRAC N°1-1904 disponibile nella vostra area clienti o sul sito web COFRAC.

Avete bisogno di informazioni tecniche, normative o sui prezzi? Il nostro servizio clienti è disponibile dalle 8.00 alle 18.30 dal lunedì al venerdì al numero +33 800 900 775 o service-clients@phytocontrol.com.

E se non volete perdervi nessuna novità di Phytocontrol, seguiteci sulla nostra pagina LinkedIn!

Devi essere connesso

Diventa cliente Phytocontrol per accedere ai contenuti.

Accedi
Share

Related posts

7 Novembre 2024

Quali norme si applicano ai metalli?


Read more
22 Ottobre 2024

4 nuovi regolamenti che modificano gli LMR di diversi pesticidi


Read more
26 Settembre 2024

Allergeni: esenzione per l’acido behenico derivato dai semi di senape da utilizzare nella produzione di emulsionanti


Read more

Phytocontrol

Al servizio della sicurezza sanitaria delle acque e degli alimenti, il laboratorio Phytocontrol offre una gamma di analisi destinate a tutti gli operatori del settore agricolo e alimentare, del settore idrologico, e del settore cosmetico, farmaceutico e fitofarmaceutico.
Per saperne di più

Chi siamo
Agrifood
Waters
Biopharma
Centro di formazione

Le nostre analisi
Notizie
Lavora con noi
Area stampa
Contatti

Siccome l'innovazione non aspetta,

con la nostra newsletter puoi essere sempre un passo avanti.

Vedi la mappa delle nostre agenzie

Copyright © 2023 Phytocontrol - Laboratorio di analisi. Avviso legale | Politica dei cookie | Politica sulla privacy

    • Francese
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Italiano
    • Centro di formazione
    • Area stampa
    • Contattateci
    • Account utente
    • Eshop Waters
    • Espace client
    • Francese
    • Inglese
    • Spagnolo
    Gérer le consentement aux cookies
    Pour offrir les meilleures expériences, nous utilisons des technologies telles que les cookies pour stocker et/ou accéder aux informations des appareils. Le fait de consentir à ces technologies nous permettra de traiter des données telles que le comportement de navigation ou les ID uniques sur ce site. Le fait de ne pas consentir ou de retirer son consentement peut avoir un effet négatif sur certaines caractéristiques et fonctions.
    Fonctionnel Sempre attivo
    Le stockage ou l’accès technique est strictement nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de permettre l’utilisation d’un service spécifique explicitement demandé par l’abonné ou l’utilisateur, ou dans le seul but d’effectuer la transmission d’une communication sur un réseau de communications électroniques.
    Préférences
    Le stockage ou l’accès technique est nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de stocker des préférences qui ne sont pas demandées par l’abonné ou l’utilisateur.
    Statistiques
    Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement à des fins statistiques. Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement dans des finalités statistiques anonymes. En l’absence d’une assignation à comparaître, d’une conformité volontaire de la part de votre fournisseur d’accès à internet ou d’enregistrements supplémentaires provenant d’une tierce partie, les informations stockées ou extraites à cette seule fin ne peuvent généralement pas être utilisées pour vous identifier.
    Marketing
    Le stockage ou l’accès technique est nécessaire pour créer des profils d’utilisateurs afin d’envoyer des publicités, ou pour suivre l’utilisateur sur un site web ou sur plusieurs sites web à des fins de marketing similaires.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Voir les préférences
    {title} {title} {title}