Monitoraggio normativo

Il Laboratorio Phytocontrol pubblica tutte le notizie riguardanti il monitoraggio normativo nel campo dell’Idrologia e nel settore Agroalimentare.

3 Novembre 2020

Due pesticidi saranno vietati nell’UE

Due sostanze attive utilizzate su molte colture saranno a breve vietate nell’UE: il metil tiofanato di metile e il mancozeb. Il regolamento di attuazione (UE) 2020/1498, […]
30 Ottobre 2020

Regolamenti 2020/1565 e 2020/1566 – Modifiche degli LMR

Due nuovi regolamenti che modificano il regolamento (CE) n. 396/2005 sono stati pubblicati nella GUUE. Regolamento (UE) 2020/1565: modifica degli LMR per 1-metilciclopropene, bifenazato, chlorantraniliprole, clormequat, […]
26 Ottobre 2020

Il Consiglio adotta la sua posizione sulla revisione della direttiva sull’acqua potabile

Il 23 ottobre 2020 il Consiglio Ambiente ha adottato la sua posizione in prima lettura sulla revisione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate […]
23 Ottobre 2020

Rafforzamento dei controlli sui semi di sesamo dall’India

Il regolamento (UE) 2020/1540 che modifica il 2019/1793 è stato appena pubblicato nella GUUE. Il regolamento rafforza il controllo dei semi di sesamo alle frontiere. Oltre […]
15 Ottobre 2020

Modifiche dei criteri microbiologici della FCD 2021

Il regolamento (CE) n. 2073/2005 stabilisce i criteri di sicurezza e di igiene di processo per alcuni prodotti alimentari. Questi criteri non sono sufficienti per consentire […]
13 Ottobre 2020

Pubblicazione della relazione annuale RASFF 2019

È stato pubblicato la relazione annuale 2019 del sistema di Allerta Rapido per alimenti e mangimi (RASFF) Nel 2019, attraverso il portale RASFF sono pervenute 4118 […]
24 Settembre 2020

L’EFSA stabilisce una soglia di sicurezza per il PFAS

L’EFSA ha pubblicato un parere scientifico sui rischi per la salute umane derivanti dalle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) negli alimenti. I PFAS sono un gruppo di sostanze […]
19 Settembre 2020

Mancato rinnovo dell’approvazione per il benalaxyl

Il regolamento 2020/1280 sul non rinnovo del benalaxyl è stato appena pubblicato nella GUUE. L’EFSA ha identificato preoccupazioni in particolare sulla potenziale contaminazione delle acque sotterranee […]
10 Settembre 2020

Nuovi limiti per gli IPA nelle polveri vegetali utilizzate per la preparazione di bevande!

Il regolamento (UE) 2020/1255 è stato pubblicato nella GUUE. Fissa i livelli massimi di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli alimenti di origine vegetale in polvere utilizzati […]

Perché scegliere Phytocontrol

P.C.R.A. : Phytocontrol è un progetto tecnologico e umano che risponde alle sfide sociali di sicurezza delle acque e dei prodotti alimentari con prossimità, competenza, reattività e affidabilità. Il Laboratorio offre le soluzioni più affidabili, innovative ed ecoresponsabili per garantire le migliori competenze europee. All’avanguardia della tecnologia, Phytocontrol sviluppa il proprio sistema di informazione attraverso un data center di ultima generazione e apporta innovazione grazie al sistema di tracciabilità del trasporto del campione. L'anticipazione rappresenta la filosofia di Phytocontrol, il cui obiettivo è essere sempre un passo avanti!

Monitoraggio normativo

Prossimità

Offriamo un supporto tecnico e logistico di prossimità

Monitoraggio normativo

Competenza

L'analisi dei contaminanti: il nostro storico know-how

Monitoraggio normativo

Reattività

Garantiamo la
disponibilità dei risultati
di analisi di routine in 2-6 giorni

Monitoraggio normativo

Affidabilità

Svolgiamo le nostre ricerche
con l'intento di fornire
la massima affidabilità analitica