Monitoraggio normativo

Il Laboratorio Phytocontrol pubblica tutte le notizie riguardanti il monitoraggio normativo nel campo dell’Idrologia e nel settore Agroalimentare.

9 Febbraio 2021

Parere dell’ANSES sulla rilevanza dei metaboliti dei pesticidi nelle acque destinate al consumo umano

L’ANSES ha pubblicato il 2 febbraio 2021 un avviso sulla determinazione della rilevanza dei metaboliti dei pesticidi: metolaclor OXA (CGA 51202), metolaclor ESA (CGA 354743) e […]
8 Febbraio 2021

Deroga all’uso di due neonicotinoidi in Francia

I neonicotinoidi sono pesticidi che agiscono sul sistema nervoso centrale degli insetti. L’EFSA ha scoperto che per la maggior parte delle colture, le api sono ad […]
28 Gennaio 2021

5 autorizzazioni e 3 rinnovi di OGM

La Commissione europea ha autorizzato 5 OGM per alimenti e mangimi (2 soia e 3 mais) e rinnovato 3 autorizzazioni per il mais OGM. OGM autorizzati: […]
26 Gennaio 2021

Il Piperonil Butossido (PBO)

Cos’è il PBO? Il Piperonil Butossido (PBO) è un sinergizzante. I sinergizzanti sono sostanze chimiche che non hanno effetti pesticidi ma migliorano le proprietà di altre […]
21 Dicembre 2020

Nuovo regolamento per gli alcaloidi pirrolizidinici!

Il regolamento (UE) 2020/2040 sui tenori massimi di alcaloidi pirrolizidinici (AP) è stato pubblicato nella GUUE. Stabilisce i tenori massimi di AP nelle piante essiccate (tè, […]
18 Dicembre 2020

Il mancozeb vietato nell’UE!

Il regolamento di esecuzione (UE) 2020/2087, pubblicato sulla GUUE, ha appena registrato il mancato rinnovo dell’autorizzazione del mancozeb, gli Stati membri avevano dato il loro parere […]
3 Dicembre 2020

Divieto di imidacloprid da parte dell’UE

L’imidacloprid, una sostanza neonicotinoide, è stata vietata in Europa. Il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1643 ha modificato la data di scadenza di questa sostanza al 1° […]
24 Novembre 2020

Valutazione dei piani di controllo e monitoraggio DGAL 2019

È stata appena pubblicata la valutazione dei piani di monitoraggio e controllo della DGAL per il 2019. Ricordiamo che l’obiettivo dei piani di monitoraggio è quello […]
9 Novembre 2020

Modifica degli LMR di antiparassitari

Il regolamento (UE2020/1633 che modifica il regolamento (CE) n. 396/2005 è stato appena pubblicato nella GUUE. Essa modifica gli LMR per i seguenti residui di antiparassitari: […]

Perché scegliere Phytocontrol

P.C.R.A. : Phytocontrol è un progetto tecnologico e umano che risponde alle sfide sociali di sicurezza delle acque e dei prodotti alimentari con prossimità, competenza, reattività e affidabilità. Il Laboratorio offre le soluzioni più affidabili, innovative ed ecoresponsabili per garantire le migliori competenze europee. All’avanguardia della tecnologia, Phytocontrol sviluppa il proprio sistema di informazione attraverso un data center di ultima generazione e apporta innovazione grazie al sistema di tracciabilità del trasporto del campione. L'anticipazione rappresenta la filosofia di Phytocontrol, il cui obiettivo è essere sempre un passo avanti!

Monitoraggio normativo

Prossimità

Offriamo un supporto tecnico e logistico di prossimità

Monitoraggio normativo

Competenza

L'analisi dei contaminanti: il nostro storico know-how

Monitoraggio normativo

Reattività

Garantiamo la
disponibilità dei risultati
di analisi di routine in 2-6 giorni

Monitoraggio normativo

Affidabilità

Svolgiamo le nostre ricerche
con l'intento di fornire
la massima affidabilità analitica