Monitoraggio normativo

Il Laboratorio Phytocontrol pubblica tutte le notizie riguardanti il monitoraggio normativo nel campo dell’Idrologia e nel settore Agroalimentare.

24 Settembre 2021

Pubblicazione del rapporto annuale 2020 sulle frodi alimentari

Il EU Agri-Food Fraud Network ha pubblicato il suo rapporto annuale 2020. Le attività fraudolente che riguardano la catena alimentare possono rappresentare un rischio per il […]
24 Settembre 2021

Pubblicazione del regolamento 2021/1531 – revisione dei LMR

Il regolamento (UE) n. 2021/1531 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Modifica gli LMR per aclonifen, acrinatrina, etirimol, penthiopyrad e picloram. I LMR per […]
1 Settembre 2021

Nuovi limiti normativi per gli alcaloidi tropanici!

Lo stramonio (Datura stramonium L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Solanaceae. Questa pianta produce semi che contengono alcaloidi tropanici, i cui composti principali […]
31 Agosto 2021

Pubblicazione del rapporto annuale RASFF 2020

La relazione annuale RASFF 2020 per i prodotti alimentari e i mangimi è stata pubblicata. Nel 2020, 3 862 notifiche sono state trasmesse attraverso il portale […]
30 Agosto 2021

Nuovi limiti normati per gli alcaloidi dell’Ergot

Gli alcaloidi dell’Ergot sono tossine prodotte da un fungo – Claviceps purpurea – che parassita la segale e altri cereali. La presenza di queste sostanze negli […]
12 Agosto 2021

Nuovi limiti di piombo e cadmio in UE.

Due nuovi regolamenti modificano i livelli di piombo e cadmio nei prodotti alimentari stabiliti nel regolamento 1881/2006. PIOMBO Il piombo è un contaminante presente naturalmente nel […]
30 Luglio 2021

1,4-DMN: presenza naturale, trattamento o contaminazione incrociata?

Il 13 luglio 2021, il RELANA, un’associazione tedesca di diversi laboratori, ha pubblicato una dichiarazione sulla presenza di 1,4-Dimetilnaftalene (1,4-DMN) nelle patate e in altri prodotti […]
26 Luglio 2021

L’OMS aggiorna le linee guida sulle acque di balneazione

L’OMS ha appena pubblicato il 13 luglio 2021, un aggiornamento delle sue linee guida sulla qualità delle acque ricreative. Queste linee guida sono indirizzate principalmente alle […]
26 Luglio 2021

Pubblicazione Regolamento 2021/976 – Modifiche degli LMR

Il regolamento (UE) n. 2021/976 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Modifica i limiti per i seguenti residui nei prodotti alimentari: ciclossidim, mepiquat e […]

Perché scegliere Phytocontrol

P.C.R.A. : Phytocontrol è un progetto tecnologico e umano che risponde alle sfide sociali di sicurezza delle acque e dei prodotti alimentari con prossimità, competenza, reattività e affidabilità. Il Laboratorio offre le soluzioni più affidabili, innovative ed ecoresponsabili per garantire le migliori competenze europee. All’avanguardia della tecnologia, Phytocontrol sviluppa il proprio sistema di informazione attraverso un data center di ultima generazione e apporta innovazione grazie al sistema di tracciabilità del trasporto del campione. L'anticipazione rappresenta la filosofia di Phytocontrol, il cui obiettivo è essere sempre un passo avanti!

Monitoraggio normativo

Prossimità

Offriamo un supporto tecnico e logistico di prossimità

Monitoraggio normativo

Competenza

L'analisi dei contaminanti: il nostro storico know-how

Monitoraggio normativo

Reattività

Garantiamo la
disponibilità dei risultati
di analisi di routine in 2-6 giorni

Monitoraggio normativo

Affidabilità

Svolgiamo le nostre ricerche
con l'intento di fornire
la massima affidabilità analitica