Monitoraggio normativo

Il Laboratorio Phytocontrol pubblica tutte le notizie riguardanti il monitoraggio normativo nel campo dell’Idrologia e nel settore Agroalimentare.

10 Gennaio 2022

Relazione della DGISAN sul controllo ufficiali degli additivi alimentari (AA), anno 2020

La relazione della DGISAN sul controllo ufficiali degli additivi alimentari (AA) tal quali e nei prodotti alimentari dell’anno 2020 è stata pubblicata. L’obbiettivo del piano è […]
27 Dicembre 2021

Ossido di etilene: controlli ufficiali rafforzati alle frontiere dell’UE

Da settembre 2020, livelli molto alti di ossido di etilene (una sostanza non approvata a livello UE) sono notificati attraverso il RASFF prima sui semi di […]
14 Dicembre 2021

Divieto del biossido di titanio come additivo nei mangimi.

Il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2090 è stato pubblicato nella GUUE. Riguarda il diniego di autorizzazione del biossido di titanio come additivo per mangimi destinati a […]
14 Dicembre 2021

Relazione del JRC sull’autenticità di erbe e spezie

La Commissione europea ha istituito un piano di controllo coordinato invitando gli Stati membri dell’UE a prelevare campioni di erbe e spezie e a inviarli per […]
8 Dicembre 2021

Riassunto della riunione della Commissione europea sull’ossido di etilene

Il 4 ottobre si è tenuta una riunione sugli aspetti tecnici e normativi riguardo l’ossido di etilene. Hanno partecipato esperti degli Stati membri dell’UE, della Svizzera, […]
2 Dicembre 2021

Regolamenti 2021/1841 e 2021/1842: modifiche degli LMR

Due nuovi regolamenti (UE) sono stati pubblicati nella GUUE: Il regolamento (UE) 2021/1841 modifica gli LMR per i residui di 6-benziladenina e di aminopiralid. Non sono […]
19 Novembre 2021

Modifica degli LMR per due sostanze: clorantraniliprolo e imidacloprid

Due nuovi regolamenti (UE) sono stati appena pubblicati nella GUUE: Il regolamento (UE) 2021/1884 modifica degli LMR per il clorantraniliprolo nei legumi secchi. È stata presentata […]
29 Ottobre 2021

Pubblicazione del regolamento (UE) 2021/1864 – Modifiche degli LMR

Il regolamento (UE) 2021/1864 è stato pubblicato nella GUUE. Modifica gli LMR dei seguenti residui: amisulbrom, flubendiamide, meptyldinocap, metaflumizone e propineb. Per i residui di amisulbrom, […]
18 Ottobre 2021

Revisione dei LMR: 4 nuovi regolamenti

Quattro nuovi regolamenti che modificano gli LMR fissati nel regolamento (CE) n. 396/2005 sono stati pubblicati nella GUUE: – Il regolamento (UE) n. 2021/1795 corregge gli […]

Perché scegliere Phytocontrol

P.C.R.A. : Phytocontrol è un progetto tecnologico e umano che risponde alle sfide sociali di sicurezza delle acque e dei prodotti alimentari con prossimità, competenza, reattività e affidabilità. Il Laboratorio offre le soluzioni più affidabili, innovative ed ecoresponsabili per garantire le migliori competenze europee. All’avanguardia della tecnologia, Phytocontrol sviluppa il proprio sistema di informazione attraverso un data center di ultima generazione e apporta innovazione grazie al sistema di tracciabilità del trasporto del campione. L'anticipazione rappresenta la filosofia di Phytocontrol, il cui obiettivo è essere sempre un passo avanti!

Monitoraggio normativo

Prossimità

Offriamo un supporto tecnico e logistico di prossimità

Monitoraggio normativo

Competenza

L'analisi dei contaminanti: il nostro storico know-how

Monitoraggio normativo

Reattività

Garantiamo la
disponibilità dei risultati
di analisi di routine in 2-6 giorni

Monitoraggio normativo

Affidabilità

Svolgiamo le nostre ricerche
con l'intento di fornire
la massima affidabilità analitica