Monitoraggio normativo

Il Laboratorio Phytocontrol pubblica tutte le notizie riguardanti il monitoraggio normativo nel campo dell’Idrologia e nel settore Agroalimentare.

7 Settembre 2020

L’ANSES valuta i rischi dei cianobatteri e delle loro tossine nelle acque

L’ANSES valuta i rischi dei cianobatteri e delle loro tossine nelle acque. L’ANSES ha pubblicato il 3 settembre 2020 una valutazione del rischio dei cianobatteri e […]
3 Settembre 2020

Minimis” per i residui di pesticidi nel vino

Un gruppo di lavoro coordinato dall’IFV (Instituto francese della vite e del vino) a cui il laboratorio Phytocontrol ha partecipato propone l’implementazione di minimis per l’analisi […]
3 Settembre 2020

Fine dell’uso del Chlorpropham!

Vi abbiamo informato nel giugno 2019: il regolamento UE 2019/989 ha firmato il mancato rinnovo dell’approvazione del principio attivo Chlorpropham. Questo principio attivo è utilizzato nei […]
27 Agosto 2020

Indagine della DGCCRF sui prodotti senza glutine

Il DGCCRF ha condotto un’indagine per verificare l’assenza di glutine e l’uso corretto delle dichiarazioni sui prodotti “senza glutine” o “a basso contenuto di glutine”. Le […]
19 Agosto 2020

L’EFSA pubblica una valutazione del rischio per la salute dei glicoalcaloidi nelle patate.

L’EFSA ha appena pubblicato la sua valutazione dei rischi per la salute umana e animale derivanti dai glicoalcaloidi presenti nelle patate e nei prodotti derivati. I […]
17 Agosto 2020

Incertezza di misura e conformità delle analisi dei pesticidi

Promemoria normativo e tecnico: Il regolamento n. 396/2005 fissa gli LMR (Limiti massimi di residui) per ogni coppia pesticida-coltura. Se i prodotti contengono sostanze attive i […]
27 Luglio 2020

Pubblicazione del regolamento (UE) n. 202020/1085 relativo ai LMR di clorpirifos e clorpirifos-metile

Il regolamento (UE) 2020/1085 e la sua rettifica sui limiti massimi di residui di clorpirifos e clorpirifos-metile è stato appena pubblicato sulla GU. Ricordiamo che i […]
20 Luglio 2020

Parere dell’ANSES sui processi a membrana per l’acqua delle piscine

Il 3 luglio 2020 l’ANSES ha pubblicato un avviso relativo all’utilizzo di processi a membrana utilizzati per la filtrazione dell’acqua delle piscine. Ci sono due tipi […]
3 Luglio 2020

Valutazione del mais geneticamente modificato MZIR098.

L’EFSA ha messo in consultazione il suo parere sul mais geneticamente modificato MZIR098 destinato all’alimentazione umana e animale secondo il regolamento (CE) n. 1829/2003 sugli OGM. […]

Perché scegliere Phytocontrol

P.C.R.A. : Phytocontrol è un progetto tecnologico e umano che risponde alle sfide sociali di sicurezza delle acque e dei prodotti alimentari con prossimità, competenza, reattività e affidabilità. Il Laboratorio offre le soluzioni più affidabili, innovative ed ecoresponsabili per garantire le migliori competenze europee. All’avanguardia della tecnologia, Phytocontrol sviluppa il proprio sistema di informazione attraverso un data center di ultima generazione e apporta innovazione grazie al sistema di tracciabilità del trasporto del campione. L'anticipazione rappresenta la filosofia di Phytocontrol, il cui obiettivo è essere sempre un passo avanti!

Monitoraggio normativo

Prossimità

Offriamo un supporto tecnico e logistico di prossimità

Monitoraggio normativo

Competenza

L'analisi dei contaminanti: il nostro storico know-how

Monitoraggio normativo

Reattività

Garantiamo la
disponibilità dei risultati
di analisi di routine in 2-6 giorni

Monitoraggio normativo

Affidabilità

Svolgiamo le nostre ricerche
con l'intento di fornire
la massima affidabilità analitica